logo
logo
  • PIGAFETTA CHI
  • IL VIAGGIO
  • EVENTI
  • PER CHI
  • L’ASSOCIAZIONE
  • BIBLIOTECA
  • COMITATO NAZIONALE
  • SOCIAL WALL
  • VIDEO WALL
  • SPONSOR
  • SOSTIENICI O ISCRIVITI

Luca Ancetti

Giornalista, direttore de “Il Giornale di Vicenza” dal 2016, è stato tra i fondatori dell’emittente televisiva Tv A Vicenza, della quale è stato direttore e anchor-man per decenni.

Roberto Antonello

Direttore del Conservatorio di Vicenza dal 2016, è docente di organo e concertista internazionale. Membro di giuria in concorsi organistici, ha registrato cd e pubblicato su riviste specializzate.

Maria Elisa Avagnina

Storica dell’arte, già docente universitaria, è stata direttrice dei musei civici di Vicenza dal 1997 al 2013. Dal 1980 al 1997 è stata direttrice alla Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto. È accademica olimpica.

Mario Bagnara

Già assistente universitario di geografia storica, docente liceale, preside, assessore alla Cultura di Vicenza, presidente de “La Vigna” (2006-2018), accademico olimpico, giornalista pubblicista e scrittore.

Italo Francesco Baldo

Vicepresidente della “Bertoliana”, già docente di storia e filosofia nei licei. È attento al valore e alla dignità dell'uomo, specie agli aspetti che coniugano il verum con il bonum e lo iustum, non dimenticando il pulchrum.

Alessia Bartolomucci

Attrice professionista di teatro e cinema. Diplomata all’Accademia studio cinema Roma a Verona, ha progetti all’attivo sia sul piccolo che sul grande schermo. È impegnata in produzioni anche di carattere sociale.

Lia Bedogni

Medico, chirurgo pediatrico, ha lavorato per quasi trent’anni all’ospedale di Vicenza. Attualmente dirige la Data Clinica. Nel biennio 2017-2019 ha svolto l’incarico di presidente del Soroptimist International, club di Vicenza.

Carlos Ruiz-Berdejo

È console onorario dell’Italia a Siviglia. La circoscrizione di competenza si estende alle quattro province dell’Andalusia occidentale (Cadice, Cordova, Huelva e Siviglia) e all’Estremadura. La sua famiglia è proprietaria di villa Sigurtà a Valeggio, nel Veronese.

Laurence Bergreen

Scrittore, storico, giornalista, laurea ad Harvard, membro della giuria del National Book Awards e del PEN/Albrand Nonfiction Award. Autore bestseller di biografie tradotte in più di 25 Paesi e insignite dei più prestigiosi premi della categoria.

Francesca Bressan

Architetto, ha lavorato nella pubblica amministrazione con ruoli tecnici nei settori della tutela e valorizzazione del paesaggio, del patrimonio storico, della cultura. È presidente del Club for Unesco di Vicenza.

Mary Bruttomesso

Laureata in storia e tutela dei beni culturali, è assistente di direzione in un’importante azienda. Parla tre lingue, appassionata di viaggi, attiva nella Croce Rossa, è iscritta all’Unuci e presidente uscente dell’Inner Wheel di Vicenza.

Massimiano Bucchi

Sociologo e scrittore. Insegna all’università di Trento ed è stato visiting professor in Asia, Europa e Nord America. È autore di una decina di libri pubblicati in oltre venti Paesi. Collabora con la trasmissione Superquark.

Anna Busetto

Diplomata in pianoforte e in paleografia greca, è dottore di ricerca in lettere classiche e presidente dell'associazione “Rodopis”. Alla docenza liceale affianca l’attività scientifica in ambito universitario.

Valeria Cafà

Storica dell’architettura con una passione per l’antico, la scultura e le arti decorative, dopo oltre dieci anni di lavoro in Italia e all’estero, è conservatrice in un museo veneziano. È vicepresidente dell’associazione Pigafetta 500.

Andrea Canova

Insegna letteratura italiana e filologia all'università Cattolica. Si è occupato molto di letteratura di viaggi. Ha pubblicato, fra l’altro, l’edizione commentata della Relazione del primo viaggio attorno al mondo di Antonio Pigafetta.

Stefania Carlesso

Attrice e lettrice professionista. Collabora con svariate realtà teatrali. Tiene corsi di teatro, dizione, lettura espressiva nelle scuole, biblioteche e associazioni.

Valter Casarotto

Artigiano, per la sua attività ha ricevuto l’onorificenza di “cavaliere della Repubblica” e di “maestro artigiano”. Impegnato nel volontariato, consigliere comunale e anche della Fondazione Cuoa, fa parte dell’Associazione Pigafetta500.

Marco Cavalli

È critico letterario e traduttore. Studia l’opera di Aldo Busi e tiene corsi e conferenze su testi della letteratura del passato e del presente

Chiara Centofanti

Laureata, imprenditrice agricola, da dieci anni ha ideato il progetto “100orti” per la coltivazione di ortaggi biologici. Alleva api e galline in libertà. Si prende cura del suo territorio, offrendo bontà, bellezza ed emozioni.

Isabella Cerudi

È da sempre nel mondo della moda, prima come stilista nella sua azienda e, da ormai più di vent'anni, con i suoi due negozi a Vicenza. La passione per il bello le ha dato la spinta per continuare a crescere.

Adriana Chemello

Ha insegnato letteratura italiana e studi di genere all’università di Padova. Accademica olimpica, ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratura veneta e vicentina dal ‘500 al ‘900. Ha curato il volume “Antonio Pigafetta e la letteratura di viaggio”.

Isabella Chiodi

Già vice presidente di Ibm Europa, è stata presidente dell’Aidda (Associazione italiana donne dirigenti d’azienda) del Triveneto. Attualmente si dedica alla divulgazione del pensiero computazionale tra i ragazzi con “Informatici senza frontiere”.

Roberto Ciambetti

Presidente del Consiglio regionale del Veneto e Consigliere comunale a Vicenza, già assessore regionale nella giunta di Luca Zaia fra il 2010 e il 2015. È un appassionato cultore e studioso della storia, cultura e tradizioni Venete.

Matteo Cibic

Designer di fama internazionale, è conosciuto per i suoi oggetti dalle funzioni ibride e dalle forme antropomorfe. È stato nominato International Young Talent of the Year 2017 da Elle Decor. Suoi pezzi sono esposti a Shanghai, Parigi, Milano.

Lorenzo Cogo

Lorenzo Cogo, classe 1986, il suo cognome, in dialetto veneto, significa “cuoco”: un cognome, un destino. Dopo anni di ricerca e lavoro nei migliori ristoranti del mondo, torna in Italia e nella primavera del 2011 apre a Marano Vicentino, El Coq. A un anno dall'apertura, a soli 25 anni, conquista la Stella Michelin diventando uno tra i più giovani Chef Stellati nel panorama italiano. Nel luglio 2016 sposta El Coq a Vicenza, e la sfida continua.

Gianmaria Collicelli

Giornalista, collabora con il “Corriere del Veneto”. Scrive di cronaca, ma anche di politica, economia e cultura. Ha due figli, è appassionato di cinema, ma anche di viaggi e sport.

Romano Concato

Architetto e artista. Si occupa di progettazione, arredamento, design e fotografia. Partecipa a concorsi di idee. Ama mettersi in gioco, un po’ come ha fatto Pigafetta cinquecento anni fa.

Corrado Cortese

Voleva diventare ambasciatore ed è diventato “ambasciatore” delle Pmi e delle grandi aziende vicentine e venete nel mondo. Master al Cuoa, oggi guida l’ufficio estero di un’azienda vicentina. Il suo motto: “Nessun luogo è lontano”.

Pino Costalunga

È responsabile artistico di Glossateatro e direttore artistico della Fondazione Aida di Verona. Suoi spettacoli sono stati rappresentati in mezzo mondo. Divide il suo lavoro di regista e attore tra Italia e Svezia, soprattutto in produzioni destinate ai ragazzi.

Carlo Dal Bianco

Architetto e designer, progetta residenze private, in Italia e all’estero, oltre a uffici e negozi. Dal 2001 collabora con Bisazza per cui disegna buona parte delle collezioni e progetta le 16 showroom nel mondo.

Everardo Dal Maso

Avvocato, da cinque anni presiede gli “Amici della Bertoliana”, associazione che raccoglie fondi per il restauro dei libri antichi della biblioteca. È anche consigliere della Società del Quartetto di Vicenza.

Laura Dalla Vecchia

Laurea in architettura a Venezia, dal 2007 ha preso le redini dell’azienda di famiglia, la Polidoro di Schio, di cui ha, fra l’altro, completato il centro ricerche. Da diversi anni fa parte del board di Confindustria Vicenza. È presidente della casa editrice Neri Pozza.

Flavia Dian

Si occupa di marketing e comunicazione alla Cassa rurale e artigiana di Brendola. I suoi interessi sono leggere, ascoltare buona musica, suonare (pianoforte e ukulele), viaggiare, ma soprattutto i suoi tre adorati figli.

Antonio DI Lorenzo

Giornalista professionista, scrive da quasi 40 anni di Vicenza e dei vicentini. Non solo sui quotidiani, ma in diversi libri (relativi a storia, costume, economia, umorismo, gastronomia) che ha dedicato a questa terra.

Paolo Doria

Avvocato dal 1991. Direttore della Scuola di formazione forense dell’Ordine, docente della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’università di Padova. Vicepresidente della Cassa rurale di Brendola. Già presidente dell’Umberto I.

Federico Faggin

Scienziato, inventore, imprenditore, è entrato nella storia per aver creato il primo microprocessore al mondo. Con gli ex allievi del “Rossi”, la sua scuola, si impegna nell’istruzione in Burundi. È insignito di numerosi premi negli Usa e in Italia.

Davide Fiore

Romanziere, consulente culturale e appassionato progettista di giardini. Il suo “Variazione umana di una reliquia” indaga con ironia grottesca sul mercato delle reliquie.

Ilaria Foletto

È avvocata libero professionista e gestisce il proprio studio professionale. Ha insegnato per alcuni anni in una scuola privata che preparava all’esame di abilitazione legale. Fa parte del Cda della Biblioteca Bertoliana

Maria Cristina Franco

Sindaco del Comune di Costabissara e vice presidente della Provincia di Vicenza. Laureata in scienze della formazione, insegnante, innamorata della lettura e dei viaggi.

Silvio Fortuna

Imprenditore, è presidente dell’Arclinea arredamenti di Caldogno ed è presidente della Fondazione studi universitari di Vicenza. È nel direttivo dell’associazione Pigafetta 500 di cui è tra i membri fondatori.

Alberto Galla

Dirige e amministra il gruppo Galla 1880 azienda fondata dal bisnonno Giovanni. Ha scritto un libro “Aprire una libreria”, è stato presidente nazionale dei librai dal 2012 al 2017, di cui oggi è vicepresidente. È stato anche presidente de “La Vigna”.

Federico Gallo

Direttore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, segretario dell'Associazione bibliotecari ecclesiastici italiani. Tiene regolarmente corsi e lezioni nelle università. Ha pubblicato monografie e numerosi articoli, generalmente di argomento paleografico e filologico.

Gianni Gastaldon

Regista, fondatore della compagnia Kitchen project per la quale ha firmato moltissime regie assieme a Franca Pretto. Con lei ha fondato lo spazio teatrale Kitchen e, in precedenza, Ossidiana. Ama la musica, specie il jazz, ed è batterista.

Mattea Gazzola

Archivista e responsabile del settore manoscritti e archivi della Bertoliana, per passione e professione ama tutto ciò che sa di antico. È sulle tracce di Antonio Pigafetta, che insegue nei documenti della biblioteca.

Renato Giaretta

È stato medico di famiglia e specialista in scienza dell'alimentazione. Da anni organizza missioni mediche nei paesi del terzo e quarto mondo occupandosi in particolare della malnutrizione infantile

Ale Giorgini

Illustratore e designer. Ha collaborato con brand di alto livello, da Armani a Martini, e pubblicato su importanti giornali americani e italiani. Ha vinto il Good Design Award del Chicago Museum of Design (2017). È fondatore di “Illustri festival”.

Silvio Giovine

Assessore del Comune di Vicenza, con deleghe al commercio e attività produttive, politiche del lavoro, agricoltura, turismo, valorizzazione del centro storico e coordinamento di eventi e manifestazioni.

Ketti Grunchi

Autrice, regista, attrice e formatrice. Collabora con “La Piccionaia”, è direttrice artistica di “Fabbricateatro”, un progetto formativo rivolto soprattutto ai giovani. È convinta che “il teatro sia soprattutto rito civile, collettivo e rivoluzionario”.

Aristide Genovese

Attore, regista, drammaturgo. Segue un percorso che si snoda dai classici alla sperimentazione, per approdare al teatro popolare. Ha approfondito la ricerca sul significato di teatralità. Cofondatore nel 2001 di “Theama Teatro”.

Raffaella Lioce

Docente di design management allo Iuav e di europrogettazione alla Venice international university. Da oltre vent’anni svolge la sua ricerca sullo sviluppo urbano inclusivo e nel turismo sostenibile. Fa parte del Cda de “La Vigna”.

Giuseppe Longo

Ma, Phd, già “visiting research scholar in education” alla Harvard university, insegna fondamenti e didattica della letteratura italiana all’università di Verona ed è il decano dei professori di italiano e latino al liceo “Pigafetta” di Vicenza.

Valeria Mancini

Insegnante e scrittrice, vincitrice dello “Slam poetry 2012” di DirePoesia. Ha pubblicato “Valigie”, Edimond 2011 e “Figlie a ore”, Ed. Saecula 2015, due raccolte di racconti.

Antonella Maccà

Antonella Maccà Consulente immobiliare, da circa quindici anni si dedica con passione alla sua formazione come attrice teatrale. Dopo un attestato conseguito in commedia dell'arte é stata protagonista di numerosi spettacoli anche di prosa, collaborando con compagnie vicentine e non.

Federica Mariani Raschi

Laureata in Farmacia, ha operato nel campo della nutrizione clinica e di comunità. Ora gestisce il suo bed and breakfast “La Serliana” a Vicenza

Giancarlo Marinelli

È regista e scrittore. Due volte finalista al Premio Campiello, il suo ultimo romanzo si intitola “Il silenzio di averti accanto”. È editorialista de “Il Giornale di Vicenza” e direttore del ciclo degli spettacoli classici dell’Olimpico.

Paola Marini

Storica dell’arte, è la presidente della Fondazione Roi. In precedenza è stata direttrice del museo di Bassano, del museo di Castelvecchio di Verona e della Gallerie dell’Accademia a Venezia.

Enrique Martell

È presidente del “Círculo de Artesanos di Sanlucar de Barrameda”, ossia degli artigiani della città spagnola da cui partirono Magellano e Pigafetta. Sanlucar, che si trova sul’Atlantico, vicino a Jerez de la frontera e Cadice, ma non lontano da Siviglia, quest’anno ha assegnato al popolo veneto il Premio “Magellano - Elcano per la Storia e la cultura” nella ricorrenza dei 500 anni dalla spedizione.

Nicoletta Martelletto

Viaggio e avventura. Ovvero: conoscenza. Sale montagne più che solcare mari ma si è appassionata alla “Vuelta al mundo” molti anni fa. Giornalista professionista dal 1988, è vicecaporedattore de “Il Giornale di Vicenza”.

Paolo Mele

Avvocato, ufficiale in congedo della Marina militare col grado di capitano di corvetta. È stato imbarcato sei anni: ha soccorso i profughi vietnamiti, i cosiddetti “boat people”, nel 1979. È vicepresidente nazionale dell’Associazione Marinai d’Italia.

Francesco Mezzalira

Ricercatore nel campo della storia della scienza e dell’illustrazione zoologica, è autore di uno studio, di prossima pubblicazione, sugli aspetti naturalistici del viaggio di Antonio Pigafetta attorno al mondo.

Pino Micol

È uno dei più grandi attori italiani viventi. Ha recitato con molti grandi registi. Con Maurizio Scaparro ha costituito un lungo e fruttuoso sodalizio artistico. Nel suo sterminato repertorio sono celebri le interpretazioni shakesperiane (Amleto, Riccardo II) e di Cyrano.

Elena Milan

Coordinatrice delle “Gallerie d’Italia” a Palazzo Leoni Montanari. Ama l’arte, la lettura e i viaggi. Appassionata in particolare del mare e della navigazione, con l’esperienza acquisita si diverte a tracciare le rotte.

Luca Milani

Allievo del liceo Pigafetta, archivista esperto in gestione documentale, attuale capo di Gabinetto del sindaco di Vicenza e socio fondatore dell’Associazione Pigafetta 500.

Maria Pia Morelli

Scrittrice, da sempre si divide tra impresa e cultura ambiti in cui si mette in gioco con passione e caparbietà. Ama viaggiare e conoscere persone nuove, ma anche raccogliere le sfide che richiedono coraggio, impegno e sacrificio.

Mariano Nardello

È vicepresidente vicario dell’Accademia olimpica, di cui è stato segretario dal 2011 al 2018; dal 2007 è direttore della biblioteca accademica. Già docente di lettere al liceo, è autore di saggi e monografie, nonché corrispondente di varie riviste di storia.

Mauro Passarin

Direttore del settore cultura del Comune di Vicenza, dei Musei Civici e della Bertoliana, è uno storico, è appassionato del Novecento, di cucina, di montagna e della sua città. È autore di numerosi libri, ma ha anche curato esposizioni, rassegne di cinema e spettacoli.

Nicola Paulon

Imprenditore nel settore degli sport invernali, allenatore di sci alpino con diverse partecipazioni olimpiche. Presidente dell’associazione culturale Paolina Paulon, è anche specializzato nelle relazioni Italia-Cina.

Remo Pedon

Presidente della Pedon di Molvena, azienda di famiglia, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega ai rapporti internazionali, presidente de “La Vigna”. È riconosciuto come uno dei massimi esperti mondiali di legumi.

Martino Pedrazzini

Ha una laurea in storia. Lavora con i giovani, insegna italiano agli stranieri ed è scrittore. Ama le storie d’avventura e di viaggio. È interessato dall’attualità e dalle diverse culture.

Claudia Piaserico

Imprenditrice orafa, creatrice di gioielli, è anche vicepresidente di Confindustria Vicenza. Nel 2011 le è stato assegnato il premio Marisa Bellisario. Nel 2015 è diventata vicepresidente nazionale di Federorafi.

Luisetta Peronato

Avvocato cassazionista, dirigente del servizio legale dell‘Ater di Vicenza, amministrativista per lavoro, civilista per vocazione, informatico giuridico per passione. È presidente incoming del Soroptimist di Vicenza.

Piergiorgio Piccoli

Attore, autore, formatore e regista. Nel 2001 fonda Theama Teatro occupandosi di formazione, produzione ed organizzazione eventi, realizzando almeno una quarantina di spettacoli. Ha allestito numerosi spettacoli al Teatro Olimpico di Vicenza ed in altri prestigiosi teatri nazionali con alcuni fra i maggiori artisti della scena italiana.

Andrea Pigafetta

Produttore di vino a Rovolon nei Colli Euganei, conte come il suo avo Antonio. Gli ha dedicato il “vino del navigatore”, un uvaggio di 50% merlot, 25% carmenere e 25% cabernet franc. La produzione è limitata.

Francesco Poli

Presidente dell’associazione culturale “Liberi Pensatori”. È direttore artistico del format d’intrattenimento BE_, serie di eventi culturali pensati per i giovani.

Stefania Portinari

Insegna all’università Ca’ Foscari di Venezia storia dell’arte contemporanea. Ha lavorato nelle Soprintendenze e si occupa della curatela di mostre e di critica d’arte: ha organizzato oltre trenta esposizioni e scritto per cataloghi e riviste.

Carlo Presotto

Attore e autore teatrale, direttore artistico del centro di produzione teatrale della “Piccionaia”. Docente universitario di teatro sociale, viaggia all’estero presentando le proprie performance di teatro interattivo in varie lingue.

Sandro Pupillo

È direttore generale dal 2006 della Società del Quartetto di Vicenza. È consigliere comunale di Vicenza da due legislature. Nel novembre del 2018 ha fondato l’associazione “Aiutaunosmidollato” che si occupa principalmente di sensibilizzare le persone al dono.

Vincenzo Riboni

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale, il Dottor Vincenzo Riboni è stato Direttore del Pronto Soccorso dell’Azienda Sanitaria di Vicenza. Volontario con CUAMM-Medici con l’Africa, è stato ed è tuttora protagonista di numerose missioni mediche in Paesi Africani, in particolare in Sierra Leone e nel Sud Sudan.

Roberta Rocelli

Direttore generale del Festival biblico, lavoro che spiega così: “Faccio in modo che le cose accadano, mettendo in connessione la cultura e dunque realizzando spazi aggregativi e di senso attraverso le risorse economiche trovate grazie all’attività di raccolta fondi”.

Sergio Romano

Già ambasciatore dal 1954 al 1989 (la sua carriera lo ha portato a Parigi, Londra e Mosca) è diventato commentatore per La Stampa e quindi per il Corriere della Sera. Scrittore ed intellettuale, ha insegnato ad Harvard e nelle università della California e alla Bocconi. Nel 2010 ha vinto il prestigioso premio “È giornalismo”.

Alessandra Ronchi

Docente di lettere alle superiori, appassionata di storia e lettura, fa parte del Book Club della casa editrice Neri Pozza. È componente del direttivo della delegazione Fai di Vicenza e anche del direttivo degli “Amici della Bertoliana”.

Lucio Rossetto

Libraio dal 1990 a Roma e dal 1996 a Vicenza, è responsabile della Libreria San Paolo. È ideatore del Festival Biblico, giunto alla sua quindicesima edizione.

Aldo Rozzi Marin

Avvocato, console onorario del Cile a Vicenza e presidente dell’associazione “Veneti nel Mondo”. È autore di vari libri, tra cui “Sulla rotta di Pigafetta, Terra del Fuoco 500 anni dopo”.

Francesco Rucco

Avvocato civilista, sindaco di Vicenza e presidente della Provincia di Vicenza. In precedenza, è stato consigliere e quindi presidente della Circoscrizione 4, “Postumia”, e dal 2003 al 2018 consigliere comunale di Vicenza.

Laura Sbicego

Bibliotecaria della “Bertoliana”, è responsabile del Settore Libro antico e cartografia a stampa della biblioteca, appassionatamente curiosa.

Pietro Signoriello

Prefetto di Vicenza. Laureato in giurisprudenza, è stato capo di Gabinetto prima a Treviso e poi a Venezia. In seguito è stato nominato vice prefetto a Grosseto e quindi a Venezia.

Simona Siotto

Avvocato, è assessore del Comune di Vicenza, con deleghe alla cultura, ambiente, arredo urbano, bilancio e tributi, all’Unesco. Cassazionista, da sempre si occupa di diritto di famiglia, bancario, e aziendale fallimentare. Appassionata di musica, ha studiato pianoforte al conservatorio.

Caterina Soprana

Consigliere comunale di Vicenza, presidente della Commissione cultura. È suo il volume, conservato in Accademia Olimpica, sul vicentino settecentesco Francesco Berlendis. Copywriter freelance, ha collaborato con il gruppo “Il Sole 24Ore”. È autrice di testi poetici e fotografia autoriale, spesso riuniti in una personale ricerca artistica.

Stefano Soprana

Diplomato orologiaio, ha affinato le sue esperienze nei migliori laboratori italiani di restauro. Svolge la sua attività prima a Valdagno e poi a Vicenza. Già consigliere comunale, è fondatore dell’associazione Pigafetta 500.

Valerio Sorrentino

Avvocato civilista, presidente del Consiglio comunale di Vicenza, già vicesindaco con Enrico Hüllweck e suo assessore alla sicurezza. Ha frequentato il liceo “Pigafetta”. Tra le sue grandi passioni, oltre alla politica, la corsa in strada e montagna.

Antonio Stefani

Scrive di teatro, musica e libri su “Il Giornale di Vicenza”. Ha anche pubblicato saggi, rievocazioni, poesie, racconti, copioni e traduzioni. Dal 2016 conduce la trasmissione televisiva “Il Filò” realizzata negli studi di Tv A Vicenza.

Cristina Tolio

Assessore del Comune di Vicenza con deleghe in materia di istruzione, edilizia scolastica e rapporti con l’università.

Matteo Tosetto

È vicesindaco del Comune di Vicenza con deleghe in materia di politiche sociali, famiglia, politiche per l’integrazione, politiche giovanili, democrazia partecipativa, rapporti con le associazioni di quartiere e di volontariato, tutela e benessere degli animali. Dice di sé: “Sono una persona che non ha paura delle sfide”.

Valentina Traverso

Dopo la laurea in scienze biologiche, prima affianca i genitori e ora è titolare dell’omonima libreria a Vicenza: la affiancano sempre i genitori e i dipendenti. Collabora con giornali, riviste, gruppi di lettura, case editrici, proponendo mensilmente recensioni, e con i docenti nella promozione alla lettura.

Girolamo Trombetta

Cav. Girolamo Trombetta, nato a Vico del Gargano il 27.03.1943, vive a Vicenza dal 1947. Ha frequentato le Scuole fino al Diploma dell' I. P. S. A. M., presso il Centro Marinaro "Giorgio Cini" della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Iscritto all' A. N. M. I. da oltre 50 anni, attualmente svolge l'incarico di Presidente A. N. M. I. di Vicenza. Da sempre appassionato di Storia, in particolare della Marineria, della Regia Marina e della Marina Militare Italiana. Di discendenza marinara.

Antonio Varvarà

Attore, regista, drammaturgo, ha studiato con Eros Pagni e Gian Maria Volontè a Genova. Numerose le sue collaborazioni con teatri e compagnie. Tiene corsi di dizione e lettura espressiva ed è stato docente anche all’Accademia Nico Pepe a Udine.

Paolo Vidali

Già docente di filosofia e storia e vicepreside al liceo “Quadri” di Vicenza, insegna filosofia della scienza e della natura alla facoltà teologica del Triveneto, a Padova. È accademico olimpico e docente al master in "Comunicazione delle Scienze" all’università di Padova.

Giovanna Vigili de Kreutzenberg

Di nobile famiglia trentina, ha insegnato italiano e latino nei licei vicentini. Dal 2009 è capo delegazione del Fai di Vicenzai. È nel Cda della Fondazione Giuseppe Roi. Fa parte degli “Amici della biblioteca Bertoliana”.

Chiara Visentin

Presidente della “Bertoliana” è architetto e ricercatrice. Alterna la professione agli studi sul concetto di memoria nell’architettura e nel paesaggio. Considera la biblioteca uno spazio urbano fondamentale per la crescita della comunità e della civiltà, necessario psychès iatreion, “luogo di cura dell’anima”.

Marcello Verga

Professore ordinario di storia moderna all’università di Firenze. Dal 2015 è nel Cda della fondazione “Nuova Antologia G. Spadolini”. Dal 2018 è presidente del Comitato Scientifico della Fondazione di Storia di Vicenza.

Lanfranco Vitale

Geologo, titolare di uno studio professionale nel settore della geologia applicata, dell’ambiente, delle costruzioni e del territorio. Appassionato da sempre del mare e della navigazione. È presidente del Lions club Vicenza Host.

Anna Zago

Attrice teatrale di formazione classica, vanta numerosi riconoscimenti come attrice e prestigiose collaborazioni. Ha una notevole esperienza nel campo dell’educazione e della formazione teatrale. Nel 2001 ha fondato Theama Teatro.

Don Lorenzo Zaupa

Vicario generale della diocesi dal 2015, è stato prete fidei donum, parroco dell’unità pastorale Valli Beriche e quindi dell’Araceli-San Francesco a Vicenza, infine vicedirettore dell’Ufficio missionario.

Mauro Zocchetta

Docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1984, si dedica anche al disegno e alla scultura. Ha curato l’allestimento di numerose mostre, da palazzo Chiericati a Vicenza alle Scuderie del Quirinale. Per il “Cisa” e la Royal Academy of Arts di Londra, nel 2008 ha curato la mostra “Andrea Palladio 500”. È accademico olimpico.

Contatta l’Associazione Pigafetta 500

Punto Informativo: c/o Gioielleria Soprana Piazzetta Palladio, 2 36100 Vicenza, Italia. Orari: dal martedì al sabato dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30

© 2019 Associazione Culturale Pigafetta 500 Tutti i diritti riservati 
Sede Legale: c/o Comune di Vicenza, corso Andrea Palladio, 98, 36100 – Vicenza, Italia
Privacy Policy & Cookie Policy  – Credits: Studiomama